Descrizione e caratteristiche del prodotto:
Il salume viene prodotto tritando la polpa bovina molto finemente e insaccandola in un budello naturale, dopo di che viene fatta stagionare per 3 mesi. È ottima condita con olio e limone, proprio come la bresaola comune.
La carne utilizzata è dei fassoni piemontesi allevati dall’azienda stessa, ed è trattata all’interno di un piccolo laboratorio visibile anche dall’interno del punto vendita.
Motivo della segnalazione:
La segnalazione è dovuta al fatto che gli animali allevati (suini, pollame e bovini) sono fatti crescere secondo ritmi naturali, senza spingere l’animale a ritmi di alimentazione forzata (sono infatti nutriti con cereali senza grassi aggiunti) in modo da offrire una carne povera di grassi ma allo stesso tempo molto gustosa e di qualità.
Azienda produttrice:
L’azienda nasce negli anni Ottanta, con una conduzione di tipo familiare. Sin dall’inizio vengono allevati vitelloni di razza piemontese, polli e suini, tutti con certificato biologico. In base alla stagione si possono trovare anche ortaggi coltivati biologicamente nel grande orto dietro gli impianti di allevamento.
Liriodendro fa parte di una cooperativa agricola che racchiude altre aziende bio della zona, e di cui si possono acquistare i prodotti nel piccolo punto vendita di Borgaro.
Contatti:
Via Carolina, 30, Borgaro
I prodotti si possono trovare anche:
Iperbiobottega:
Corso Regina Margherita, 440, Torino Tel: 0114074000
Mercatini di campagna amica:
il venerdì pomeriggio 14.30-19 presso Giardini Lamarmora – via Cernaia Torino
il sabato pomeriggio 14.30 – 18.30 a Villardora (TO)
la prima domenica del mese: 9 – 19 P.zza Palazzo di Città – Torino
la seconda domenica del mese: 9 – 19 P.zza Cavour – Torino
la terza domenica del mese: 9 – 19 P.zza Madama Cristina – Torino
la quarta domenica del mese: 9 – 19 P.zza Bodoni – Torino
il lunedì pomeriggio: 14.30 – 18.30 Beinasco (TO)
Elisa Mezzano